Indicazioni:Integratore alimentare a base di betacarotene, vitamina E, zeaxantina e olio di borragine utile per contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi che si può manifestare con l'invecchiamento precoce, soprattutto a livello cutaneo.
Betacarotene: E' il precursore della vitamina A. Stimola la produzione di melanina, protegge la pelle dagli effetti nocivi dei raggi solari e gli conferisce un colorito più scuro. Il betacarotene esercita un’azione antiossidante. I fattori che avversano l’assorbimento della vitamina A sono: alcool, diete scorrette, fumo, malattie e stati febbrili, malattie epatiche e gastroenteriche.
Zeaxantina (da Tagete): Appartiene alla famiglia dei carotenoidi ed ha la funzione di contrastare i radicali liberi, nonché di filtrare le radiazioni solari eccedenti. È stato, inoltre, dimostrato che è in grado di proteggere la retina dell’occhio dai raggi solari rallentando la maculopatia negli anziani. In natura, la si può trovare in arance, granoturco, peperoni e nel tuorlo d’uovo.
Olio di borragine: I suoi usi più noti e frequenti sono quelli a livello cutaneo. Nello specifico viene usato per reidratare la pelle, per contrastare l’invecchiamento cutaneo, nei problemi quali dermatiti, eczemi e per contrastare la comparsa di rughe.
Vitamina E: E' nota per le sue proprietà antiossidanti. Vitamina della pelle per eccellenza, aiuta a combattere gli effetti nocivi dei radicali liberi sulle cellule e sui tessuti, prevenendone l’invecchiamento. Aumenta la resistenza dell’epidermide all’azione dei raggi UV e all’esposizione ad agenti atmosferici irritanti ed inquinanti, mantenendone l’idratazione. È costituita dai tocoferoli, chinoni ramificati che possono facilmente ossidarsi a tocochinoni. È proprio questa reazione che conferisce ai tocoferoli la capacità antiossidante, a livello delle membrane cellulari, soprattutto proteggendo gli acidi grassi poli-insaturi dall’ossidazione. Un’adeguata presenza di vitamina E nel fegato è fondamentale per “controllare”, in questo organo, la vitamina A. Nei sistemi biologici la Vitamina E viene rigenerata da altre sostanze antiossidanti, quali la vitamina C e il glutatione.