ONILAQ SMALTO UNGHIE 2,5 ml 5%
Scatola da 2,5 ml
"ONILAQ Smalto per Micosi delle unghie" si usa per il trattamento della micosi delle unghie delle mani e dei piedi.
Composizione
Principio attivo: 5% p/v (50 mg/ml) di amorolfina come amorolfina cloridrato.
Eccipienti: Copolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100), Triacetina, Butile acetato, Etile acetato, Alcool etilico assoluto.
A cosa serve Onilaq?
Onilaq è un medicinale che funziona contro la micosi delle unghie e consiste in uno smalto medicato a base di amorolfina cloridrato con efficacia per una settimana con una sola applicazione.
Come si applica Onilaq?
Onilaq si applica direttamente sull’unghia in cui penetra ed aiuta a trattare l’onicomicosi, agendo direttamente sul fungo che ne è la causa. Il trattamento di una micosi alle unghie può durare fino a 12 mesi. Tutto dipende dai tempi di rigenerazione dell’unghia che cambiano da soggetto a soggetto.
Onilaq smalto funziona davvero?
Onilaq funziona grazie alla composizione antimicotica a base di amaltrofina cloridrato se l'infezione ha colpito la parte superiore dell'unghia. Se il fungo è localizzato nella parte a forma di mezzaluna inferiore sull'unghia, detta lunula, si consiglia di rivolgersi al proprio medico.
IndicazioniTrattamento delle onicomicosi subungueali distali e laterali, di lieve entita' causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non piu' di due unghie del soggetto adulto.
ControindicazioniIpersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
PosologiaApplicare sulle unghie affette una volta alla settimana. Effettuare l'applicazione dello smalto osservando attentamente le seguenti raccomandazioni: prima di iniziare il primo trattamento, pulire accuratamente le unghie. Eliminare eventuali strati di smalto precedentemente applicato con un solvente per unghie; poi con una limetta per unghie, limare la superficie dell'unghia (in particolare la superficie dell'unghia affetta) il piu' accuratamente possibile. Prestare attenzione a non limare l'area cutanea peri-ungueale. La superficie dell'unghia deve essere pulita e sgrassata utilizzando uno dei tamponi detergenti (in dotazione). Con uno degli applicatori in dotazione (riutilizzabili) applicare lo smalto su tutta la superficie dell'unghia. Tra un'applicazione e l'altra pulire l'applicatore con il tampone detergente in dotazione, in modo da evitare di contaminare la lacca ungueale. Non strofinare l'applicatore sul bordo del flacone stesso. L'applicatore deve essere accuratamente pulita con un tampone detergente dopo ogni applicazione prima di procedere con il trattamento di un'altra unghia per evitare di contaminare lo smalto. Se lo smalto viene a contatto con la parte esterna del tappo pulire con un tampone detergente in dotazione per evitare il contatto con la cute. Tenere il flacone ben chiuso. Ripetere il procedimento per ognuna delle unghie affette. Dopo ogni applicazione, e' importante lavare le mani. Se l'applicazione avviene sulle unghie delle mani, attendere che lo smalto sia completamento asciutto prima di procedere al lavaggio. Il trattamento deve essere continuato senza interruzioni fino a quando l'unghia si e' rigenerata. In generale occorrono 6 mesi di terapia per le unghie delle mani e 9 mesi per le unghie dei piedi (la durata dipende essenzialmente dall'intensita', dalla localizzazione e dall'estensione dell'infezione). Dopo un trattamento di 3 mesi senza risultati consultare il medico. Istruzioni speciali: le limette utilizzate per unghie malate non devono essere utilizzate per le unghie sane. Prima di ogni nuova applicazione, rimuovere ogni residuo di smalto, limare le unghie colpite se necessario e poi pulirle sempre con un tampone detergente.
AvvertenzeEvitare ogni contatto con occhi, orecchie o mucose. La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. In caso di utilizzo di solventi organici, e' bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie. In assenza di dati clinici, l'uso non e' raccomandato in pazienti al di sotto dei 18 anni.
InterazioniI dati attualmente disponibili non evidenziano l'esistenza di interazioni clinicamente rilevanti.
Effetti IndesideratiLe reazioni avverse rilevate sono rare. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Raro (>= 1/10000, <1/1000): disturbi ungueali, decolorazione dell'unghia, onicoclasia (rottura ungueale), onicoressi (fragilita' ungueale); molto raro (< 1/10000): sensazione di bruciore cutaneo; non nota: eritema, prurito, dermatite da contatto, orticaria, vesciche. Segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione.
GravidanzaL'esperienza clinica relativa all'utilizzo di amorolfina durante la gravidanza e/o l'allattamento e' limitata. Sono stati riportati solo pochi casi di esposizione all'uso topico di amorolfina in donne in gravidanza durante il periodo post-autorizzativo, pertanto il rischio potenziale non e' noto. Studi condotti in animali hanno mostrato una tossicita' riproduttiva a dosi orali elevate; non e' noto se l'amorolfina e' escreta nel latte materno. L'amorolfina non deve essere usata durante la gravidanza e/o l'allattamento a meno che non sia chiaramente necessario.
Scadenza e conservazione
La data di scadenza indicata sulla confezione si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.
Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione e/o nei casi ove previsto, attenersi alla validità espressa dopo la prima apertura della confezione.
Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
NOTE:
Questa scheda è stata redatta utilizzando informazioni fornite dalla ditta produttrice alla Banca Dati Farmaci dell'AIFA.
Le informazioni riportate nelle schede non sostituiscono un'indicazione terapeutica di un medico a cui consigliamo sempre di far riferimento in casi di assunzione di altri Farmaci, di gravi problemi di salute, in caso di gravidanza, in età avanzata oppure di somministrazione ad un bambino.
Farmacia Fatigato informa che il packaging dei prodotti è suscettibile a periodici rinnovamenti da parte delle case farmaceutiche, pertanto la foto raffigurante i singoli prodotti potrebbe essere diversa da quella attualmente in commercio da parte della casa farmaceutica.
Codice AIC: 041906037Regolamento (UE) 2023/988: clicca qui per vedere le informazioni relative al produttore.
Onilaq prezzo € 35,90